top of page

SERVIZI AMBIENTALI

Alimenti

Campionamenti e analisi di matrici alimentari per le aziende operanti nel settore agroalimentare e zootecnico, di produzione, trasformazione e distribuzione con ricerca di parametri fisici, chimici e microbiologici.

Test di shelf-life: determinazione della vita commerciale (scadenza) dei prodotti alimentari e delle caratteristiche dell’alimento (ingredienti, il processo di produzione, il tipo di confezionamento) che influenzano la sua sicurezza e/o qualità. La determinazione della shelf-life è una parte integrale dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare dei produttori.

Test sulle conserve alimentari

Ricerca di additivi, contaminanti e residui

Tabella nutrizionale del prodotto per etichette alimentari

Struttura di un’etichetta alimentare

Valutazione igienistico-sanitaria di prodotti e processi di produzione (H.A.C.C.P.)

Organic Vegetables

Igiene superfici alimentari

Donna che cucina in cucina

Campionamento e analisi di parametri fisici, chimici e microbiologici come previsto dal piano di autocontrollo alimentare (H.A.C.C.P.)

Test di validazione procedure di disinfezione e sanificazione

Packaging alimentare

Certificazione MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti)

Migrazione globale – DM 21/03/73 e UNI EN 1186

Migrazioni specifiche – UNI EN 13130

Migrazione di tracce di coadiuvanti tecnologici

Controllo composizione

Requisiti di purezza

Migrazione coloranti

Ricerche di inquinanti

Lattine di imballaggio

Igiene degli ambienti di lavoro

Lavandino della cucina

Campionamenti ambientali di contaminanti aerei (polveri, PM10, metalli pesanti, sostanze organiche SOV, IPA, isocianati, aldeidi, fenoli)

Analisi fonometriche degli ambienti di lavoro – D.Lgs. 81/2008

Valutazione del rischio per esposizione ad agenti chimici e cancerogeni - D.Lgs. 81/2008

Indagini microclimatiche

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera

Verifica dell’efficienza dei trattamenti depurativi di flussi gassosi inquinanti

Acque

Campionamento e analisi di acque destinate al consumo umano, potabili, sotterranee e superficiali – D.Lgs. 31/2001

Campionamento e analisi di acque di piscina – Accordo Stato – Regione

Campionamento e analisi di parametri fisici, chimici e microbiologici di acque reflue, sotterranee e superficiali – D.Lgs 152/2006

Campionamento e analisi di parametri fisici, chimici e microbiologici di acque reflue di irrigazione

Depuratore di acqua e vetro

Legionellosi

bolle rosa

Consulenza, campionamento e analisi di Legionella spp. e Legionella pneumophila

Camere bianche

Controllo superfici e aria delle camere bianche (ospedali, cliniche, studi medici)

Stanza bianca

Lavanderie industriali

Laundrette

Campionamento e analisi acque reflue

Ecotossicologia

Campionamento ed esecuzione test ecotossicologici su matrici acqua e suolo

Test di tossicità acuta e cronica con utilizzo crostacei (Daphnia magna, Artemia salina) e specie ittiche

Test di crescita algale con Raphidocellis subcapitata (Selenastrum capricornutum) e Dunaliella tertiolecta

Test di fitotossicità con Lepidum sativum, Cucumis sativus e Lactuca sativa

Test di biodegradabilità e di bioaccumulo

Monitoraggio biologico dei corsi d’acqua con utilizzo dell’Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

Fabbrica

Cosmesi

Prodotti cosmetici

Test di qualità microbiologica

Challenge test

Ricerca metalli pesanti

Prove di stabilità

Analisi di residui di fitofarmaci

Analisi di micro-inquinanti organici

Rifiuti

Campionamento e analisi di rifiuti ai sensi delle norme UNI 10802, UNI EN 14899 – D.Lgs. 152/2006

Test di cessione

Classificazione e caratterizzazione rifiuto con attribuzione CER ai fini del loro smaltimento

plastica riciclata

Amianto

Operaio che trasporta amianto Consiglio

Controllo dell’esposizione all’amianto

Ricerca di fibre d’amianto aerodisperse

Suolo

Caratterizzazione suoli contaminati

Campionamento e analisi suoli agricoli

flusso fangoso
bottom of page